Abbiamo provato a fare un panorama di alcuni prodotti a base di insetti commestibili disponibili oggi sul mercato. Sebbene la FAO conti oltre 1900 specie di insetti edibili conosciute, e stimi oltre 2 miliardi di persone che già li consumano abitualmente, nei paesi occidentali la neofobia alimentare verso gli insetti commestibili è ancora un ostacolo […]
Il packaging racconta molto di un prodotto alimentare e della sua vocazione alla sostenibilità. Questo concetto è forse ancora più valido per un alimento innovativo come può essere la polvere di grillo. In Alia Insect Farm stiamo lavorando per trovare la soluzione migliore, studiando le possibili alternative e concentrandoci sulle caratteristiche di sostenibilità e circolarità […]
La polvere di grillo commestibile si può ottenere in diversi modi. Per essere idonea al consumo umano, sono necessarie diverse precauzioni igieniche che consentano al prodotto di essere idoneo al consumo umano dal punto di vista microbiologico e della sicurezza alimentare. Il calore, fornito in diversi modi, raggiunge il grillo, innesca alcune reazioni chimiche e […]
La strategia delle proteine innovative e alternative- l’esempio olandese. Nel 2018, la Commissione europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di definire una strategia nazionale sulle proteine per diventare meno dipendente dalle importazioni. A dicembre 2020, Carola Schouten – Ministro dell’Agricoltura Olandese – ha presentato la Strategia Nazionale sulle Proteine (NES). Il governo olandese […]
Documento IPIFF Novel Foods su insetti commestibili E’ disponibile on line un documento redatto da IPIFF (International Platform of Insects for Food and Feed) che affronta alcune delle domande più frequenti sui novel food a base di insetti commestibili. Riportiamo alcune di esse, ma per approfondimento sul tema rimandiamo ad un documento più completo e […]
Cosa è la chitina La chitina è un polisaccaride, come la cellulosa. E’ infatti il secondo polisaccaride più diffuso in natura, e si trova principalmente nel mondo degli animali invertebrati. Si stima che ogni anno in natura vengano prodotte oltre un milardo di tonnelate di questo amminozucchero! La sua funzione è di protezione e strutturale. […]
Macroeconomia e cambiamento climatico Il cambiamento climatico è uno dei temi ormai introdotto anche in macroeconomia. Ma perché il climate change interessa gli economisti? Perché le emissioni che generiamo hanno una influenza diretta sulla temperatura del pianeta. Quest’ultima, ha poi un diretto impatto sui nostri processi, con dirette conseguenze in tutti gli ambiti economici, oltre […]
Gli insetti possibile fonte proteica nel pet food Il settore del pet food ha registrato negli ultimi anni un’importante crescita. In Italia sono sempre di più le persone che decidono di allargare la famiglia con l’arrivo di un amico a 4 zampe. Il periodo di pandemia e lockdown sembrano aver accentuato ancora di più il […]
Che informazioni abbiamo sul consumo di insetti nel mondo? Secondo la FAO, già oltre 2 miliardi di persone consumano regolarmente insetti edibili nel mondo. Il consumo di questi alimenti, intesi come parte integrante della della cultura e delle abitudini culinarie, è particolarmente diffusa da sempre in paesi quali il Sud America, Africa e Asia. Il […]
Come far partire un allevamento di insetti commestibili in Italia? Quando in Alia insect Farm ci siamo chiesti come far partire il nostro allevamento di insetti commestibili in Italia ci siamo, prima di tutto, informati sulla normativa vigente in materia. Gli insetti sono animali da allevamento – art 3, punto 6 Reg CE 1069/09. Non […]