Il 3 maggio 2021 è una data che segna una svolta per il settore degli insetti edibili in Europa. E’ arrivata l’Autorizzazione alla loro commercializzazione sul territorio comunitario. A seguito dell’opinione dell’EFSA rilasciata il 13 gennaio dello stesso anno, i delegati degli Stati membri dell’UE nel comitato permanente preposto si sono espressi a favore della […]
Anche in Australia il settore degli insetti edibili, seppure ancora una nicchia, genera sempre maggiore interesse. E’ stato pubblicato nel mese di Aprile 2021 un report sull’argomento dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation CSIRO. Il documento fornisce una chiara tabella di marcia per guidare la ricerca di priorità che contribuiranno alla commercializzazione di questo […]
Dopo la pubblicazione del 2013, la FAO ha recentemente pubblicato un documento in cui tratta il tema della sicurezza degli insetti commestibili. Sebbene già consumati da oltre 2 miliardi di persone nel mondo, in paesi come L’Europa l’approccio a questa nuova fonte di proteine sostenibile è ancora un mercato di nicchia. Le proiezioni di mercato […]
Cosa mangiano i grilli negli allevamenti? Praticamente di tutto: sono onnivori. Negli allevamenti intensivi, i grilli sono alimentati seguendo la normativa prevista per qualunque altro animale da allevamento inteso per alimentazione umana. In Italia, Il Ministero della Salute predispone il Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) al fine di garantire, secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 178/2002 e […]
Perché parliamo di Business Model Canvas per un settore come quello dei grilli commestibili? Perché è uno strumento visivo e utile, che va bene per qualsiasi modello di business, e bene si applica anche al settore dei grilli edibili. Valutare un’idea di business non è un esercizio facile. Tante idee appaiono vincenti, specie se descritte […]
Esistono molte aree meritevoli di doveroso approfondimento quando parliamo di insetti commestibili. Sappiamo già molto sui benefici nutrizionali degli insetti commestibili. Sono noti molti parametri che li dichiarano una possibile soluzione per contribuire a sistemi alimentari più sostenibili, per il benessere di chi li consuma e del pianeta. La comunità scientifica studia da anni questo […]
Cosa significa per la FAO sostenibilità riferendosi ad un allevamento di grilli commestibili è ben descritto in un documento ufficiale abbastanza recente. In un nostro blog abbiamo provato a riassumere alcuni dei concetti chiave di questo manuale. Recentemente è stato pubblicato un documento da Global Bugs Asia che riprende i temi della sostenibilità negli allevamenti […]
Cosa è l’MVP, il minimum viable product? Come lo si può realizzare nel settore degli insetti commestibili? Quando in Alia insect farm abbiamo iniziato a ragionare sul prodotto chiave della nostra start up, sull’idea di business, avevamo in mente un prodotto diverso, più complesso. Nel tempo, siamo approdati su un modello più semplice, quasi essenziale. […]
Abbiamo provato a fare un panorama di alcuni prodotti a base di insetti commestibili disponibili oggi sul mercato. Sebbene la FAO conti oltre 1900 specie di insetti edibili conosciute, e stimi oltre 2 miliardi di persone che già li consumano abitualmente, nei paesi occidentali la neofobia alimentare verso gli insetti commestibili è ancora un ostacolo […]
Il packaging racconta molto di un prodotto alimentare e della sua vocazione alla sostenibilità. Questo concetto è forse ancora più valido per un alimento innovativo come può essere la polvere di grillo. In Alia Insect Farm stiamo lavorando per trovare la soluzione migliore, studiando le possibili alternative e concentrandoci sulle caratteristiche di sostenibilità e circolarità […]