Grilli Italiani per consumo umano. Esistono? No, o almeno non ancora. In questi giorni, dopo la pubblicazione del Regolamento Novel Food – il secondo – sui grilli Acheta domesticus, si dibatte molto nel nostro paese. Perché dovremmo mangiare grilli in Italia? Abbiamo talmente tanta scelta alimentare nelle nostre tradizioni alimentari, a cosa ci servono anche […]
Come si rapportano i vegani verso gli insetti commestibili? Se i vegetariani e onnivori non vegani sono disposti a includere gli insetti nella loro dieta, secondo uno studio Finlandese per i consumatori vegani gli insetti non rappresentano ancora un’opzione alimentare da considerare. I ricercatori dell’Università della Finlandia orientale e dell’Università di Helsinki hanno esaminato le […]
Ok della UE alla commercializzazione di grilli. E’ il secondo semaforo verde per questa specie di insetti. Il Regolamento di Esecuzione è il 2023/5 ed è datato 3 gennaio 2023. Con questo atto normativo si autorizza l’immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus prodotta dall’azienda Cricket one, una start up vietnamita, quale Novel […]
La chitina ha numerosi effetti benefici sulle piante. Effetti della chitina sulla crescita delle piante La chitina contenuta nelle esuvie degli insetti, quando utilizzata come fertilizzante, porta ad una selezione e stimolazione della microflora benefica del suolo, L’attività degradativa microbica del terreno risulterà incrementata dall’aggiunta del frass. Infatti, non solo la sostanza organica normalmente presente […]
Il frass di insetto ha una composizione molto ricca e variegata di numerosi elementi e altrettante molecole: tra queste molecole ritroviamo la chitina (polimero di N-acetilglucosammina), un polisaccaride costituente fondamentale degli esoscheletri degli insetti, dove può rappresentare il 25-40% del loro peso secco (N.B. in seguito alla muta l’insetto abbandona parte del vecchio esoscheletro, che […]
Sono prossime due nuove autorizzazioni Novel Food a base di insetti commestibili. Sul sito dell’IPIFF, la piattaforma europea dei produttori di insetti per scopo alimentare e mangimistico, se ne è data notizia oggi 20 ottobre 2022. IPIFF e i suoi membri, tra cui Alia Insect Farm, accolgono con favore l’opinione positiva che gli Stati membri […]
L’etichettatura degli alimenti contenenti insetti commestibili, o a base di insetti commestibili, sono soggetti alle norme obbligatorie previste per gli alimenti di uso comune. Questa tipologia di prodotti si può commercializzare nei paesi membri dell’Unione Europea previa autorizzazione Novel Food. A questa normativa specifica, si aggiungono tutte le disposizioni del Regolamento FIC EU n. 1169/2011 […]
Si parla di grilli in Italia al TEDx Barletta, tenutosi a settembre 2022 Perché parlare di grilli in Italia? Perché associare i grilli, in Italia, al gusto e all’alimentazione non è così scontato, e un evento come il TEDx è sicuramente un palco di prestigio in cui affrontare tematiche complesse come quelle dell’ innovazione, sostenibilità, […]
In un precedente articolo abbiamo parlato del frass di insetto come concime. Approfondiamo il tema del suo contenuto di azoto. Nel frass di insetti l’azoto è mediamente presente tra il 2,3% e il 2,6% – totale sostanza secca. Il letame degli avicoli si aggira mediamente attorno all’1,7%. (fonte: “Nutrient quality and maturity status of frass […]
Sebbene siano poche le ricerche a riguardo, ci sono articoli che trattano dell’utilizzo di frass di insetto come concime e degli effetti positivi che questa pratica può portare alle varie colture. Con il termine concime si intende quel tipo di sostanza addizionata al terreno che migliora le sue proprietà chimiche, come la disponibilità dei nutrienti […]